ECP21 – LA DIMENSIONE SOCIALE DELL’APPRENDIMENTO: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL)

Master e Mondo Scuola Description

    FINALITA’

    Il corso oltre a fornire nozioni sulla metodologia CLIL, aspetti legislativi e sociali, mette in evidenza il fatto che essa rappresenti una nuova sfida per gli insegnanti, sollecitati a ripensare l’attività didattica in funzione dell’integrazione della lingua straniera con il contenuto.

    Proprio in merito ai docenti, se ne mettono in evidenza tutti gli aspetti personali e caratterizzanti il ruolo, legati alla sfera psicologica e motivazionale che incidono sull’insegnamento del CLIL, nonché quelli personali dell’alunno, i quali, incidono direttamente sulla di­mensione motivazionale e l’apprendimento dello stesso CLIL.

    Quanto all’alunno, è costante il riferimento alla promozione del suo ruolo attivo e centrale, in quella che ormai è divenuta la lezione partecipata in sostituzione di quella  frontale tradizionale, ove egli assume centralità in ogni fase del percorso di apprendimento del CLIL, dalla negoziazione degli obiettivi alla valutazione, il tutto all’insegna del learning by doing,  nella ricerca e nello studio, nel lavoro di gruppo/a coppie, nell’apprendimento cooperativo e collaborativo al cospetto  dell’insegnante che invece riveste il ruolo di tutor/regista che lavora in secondo piano.

    CARATTERISTICHE

    • Tipologia: Corso di perfezionamento annuale
    • Codice Corso: ECP21
    • Durata: 1500 ore
    • Crediti: 60 CFU
    • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale.

    DESTINATARI E TITOLI DI ACCESSO

    Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:

    • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
      Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
    • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
    • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
    • Inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.

    ORDINAMENTO DIDATTICO

    Insegnamento/attivitàSSDCFU
    Aspetti psicologici e motivazionali del docente: l’identità professionale e richieste situazionaliM-PSI/015
    Lo scaffolding emotivo e il fading: la di­mensione motivazionale e l’apprendimento del discente in CLILM-PED/036
    Legislazione scolasticaIUS/104
    Progettazione didattica e processi specifici dell’apprendimento linguisticoL-LIN/029
    Competenze trasversali e normative nei processi di digitalizzazione delle lingue in ambito europeoIUS/01
    INF/01
    9
    Fondamenti teorici e metodologici del CLILL-LIN/029
    Didattica delle microlingueL-LIN/026
    Uno a scelta tra:
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESEL-LIN/109
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLAL-LIN/039
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESEL-LIN/059
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCAL-LIN/139
    Prova finale3

    MODALITA’ E TERMINI DI ISCRIZIONI

    Termine iscrizioni: sempre aperte

    Per iscriversi al corso “LA DIMENSIONE SOCIALE DELL’APPRENDIMENTO: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL)” è necessario inviare una mail all’indirizzo segreteria@crisaf.it e indicare :

    • dati anagrafici
    • nome del percorso scelto.

     

    RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE

    Il titolo di studio è rilasciato dall’Università Telematica E-Campus,

    LEGALMENTE RICONOSCIUTA con D.M. MIUR del 30 Gennaio 2006 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 31 del 07/02/2006.

    La disponibilità in piattaforma del certificato segue la tempistica definita dall’Università Telematica e-campus.



    Contattaci per ricevere qualsiasi informazione:
    Lun – Ven dalle ore 09.00 / 13.00 - 15.00 / 18.00