News

News in bacheca

CORSO 30 CFU ART. 13 – SECONDA EDIZIONE – Università Telematica eCampus

Viste le numerose richieste pervenute da parte dei Docenti abilitati di adesione al CORSO 30 CFU ART. 13, l'Università Telematica eCampus ha deliberato la prosecuzione dei corsi con una SECONDA EDIZIONE che seguirà il seguente CALENDARIO: chiusura prenotazioni SABATO 6 APRILE - ORE 24:00 SESSIONE WEEKEND: inizio lezioni SABATO 13 APRILE - chiusura lezioni DOMENICA 16 GIUGNO Giorni e...

CORSO 30 CFU ART. 13 – SECONDA EDIZIONE – Università degli Studi Link Campus University

Viste le numerose richieste pervenute da parte dei Docenti abilitati di adesione al CORSO 30 CFU ART. 13, l'Università degli Studi Link Campus University ha deliberato la prosecuzione dei corsi con una SECONDA EDIZIONE che seguirà il seguente CALENDARIO: chiusura prenotazioni MARTEDI' 2 APRILE - ORE 24:00 SESSIONE WEEKEND: inizio lezioni SABATO 6 APRILE - chiusura lezioni...

Abilitazione 30 CFU aperte le iscrizioni

Possono accedere al nuovo percorso di abilitazione all’insegnamento MIUR: Docenti abilitati su altra classe di concorso e/o su altro grado d’istruzione Docenti specializzati Tfa Sostegno Sono, altresì, ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione...

Cosa c’è da sapere sul CLIL

La metodologia CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) riguarda le modalità di insegnamento di discipline non linguistiche (es. storia, letteratura, ecc…) in una lingua straniera. In Italia tale metodologia è stata introdotta nei licei e negli istituti tecnici a seguito della riforma operata dal D.P.R. n. 88 e 89 del 15 Marzo 2010. La tabella A/4, relativa...

Come diventare insegnante: normativa di riferimento e requisiti.

Numerosi giovani e meno giovani aspirano a intraprendere la carriera dell’insegnamento. Un tempo era un lavoro scelto per vocazione, ma negli ultimi decenni è diventato sempre più una professione ricercata per la sicurezza e la stabilità personale. Il percorso da seguire per poter diventare docente delle scuole secondarie di primo e secondo grado è in...

Concorso pubblico prefettura 2022 disponibili 180 posti.

Concorso pubblico prefettura 2022 disponibili 180 posti. È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, rivolto a laureati per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia. I posti disponibili sono 180 , dislocati presso le Prefetture – Uffici territoriali del Governo. Quali sono i requisiti per partecipare al concorso in prefettura? I candidati al concorso per Prefetti...

Concorso Scuola Primaria 7000 posti per insegnare educazione motoria

Nel 2022 è previsto il nuovo Concorso Scuola Primaria Educazione Motoria, con 7000 posti aperti ai laureati.

Come è stato annunciato dalla Legge di Bilancio 2022, dovrebbero essere arruolati nuovi insegnanti di Educazione Motoria per la Scuola Primaria, al fine di «promuovere nei giovani, l’assunzione di comportamenti e stili di vita funzionali alla crescita armoniosa, alla...

Concorso indetto dalla Regione Sicilia, per laureati e diplomati: 1024 posti

Il Maxi concorso indetto dalla Regione Sicilia per il reclutamento di personale, dopo due anni dall’annuncio è stato nelle ultime settimane confermato dall’assessore al personale Antonio Scavone.   Quanti sono i posti disponibili? I posti previsti sono 1024, suddivisi nelle varie figure professionali ricercate. Chi può partecipare al concorso? Il concorso sarà aperto sia a laureati che a diplomati, da...

Il superamento del concorso ordinario da diritto a 3 punti in GPS

Il concorso ordinario per insegnare nella scuola dell’infanzia e della primaria si sta svolgendo in questi giorni nelle diverse regioni. Le nuove modalità d’esame prevede che i candidati sappiano in tempo reale i risultati della prova scritta e pertanto l’ammissione o meno alla prova orale. Gli elenchi dei candidati convocati per la prova orale  e la...

Concorso in magistratura 500 posti

La magistratura è il sogno di moltissimi giovani. Ma come si diventa magistrati? Per diventarlo è necessario conseguire una laurea in giurisprudenza di durata almeno quadriennale e successivamente partecipare al concorso in magistratura indetto dal Ministero della Giustizia. Per informazioni sul nostro percorso in giurisprudenza clicca qui. Da pochi giorni è stato bandito il concorso per...