ECM07 – LA STRUTTURA NORMATIVA ED OPERATIVA DELL’ATTIVITÀ DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME E LA DISCIPLINA DEI COMPITI SPECIFICI

Master e Mondo Scuola Description
    • Tipologia: Master di II livello
    • Codice Corso: ECM07
    • Durata: 1500 ore
    • Crediti: 60 CFU
    • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale

    Destinatari e titoli di accesso

    Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

    • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
    • Diploma di laurea triennale e/o Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
    • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
    • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.

     


    Ordinamento didattico

    ArgomentiSSDCFU
    1.     Elementi di Diritto Costituzionale e la Legge di riforma costituzionale n. 3/2001. Elementi di Diritto Amministrativo (gli atti amministrativi: nozione, perfezione, efficacia, vizi. Amministrazione diretta, centrale e periferica; enti autarchici; organi attivi, consultivi e di controllo. Diritti soggettivi e interessi legittimi).  Elementi di Diritto Privato (civile). Elementi di Diritto Penale e la Legge n. 190/2012. Elementi di Diritto Comunitario e dell’Unione Europea.IUS/1011
    2.     Elementi di contabilità pubblica. Il regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche e la contabilità finanziaria, gestionale e patrimoniale delle istituzioni scolastiche autonome (D.I. n. 44/2001, programma annuale, conto consuntivo, verifica al 30/6, la gestione del patrimonio, le gestioni economiche separate – aziende agrarie o speciali e convitti annessi alle istituzioni scolastiche). La rendicontazione. L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche autonome (D.lgs n. 50/2016, novellato dal D.Lgs n. 56/2017, Linee guida ANAC, CONSIP e MePA, convenzioni, contratti, accordi di programma, accordi di rete, protocolli d’intesa).SECS-P/0712
    3.     Il rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione: disciplina giuridica, il D. Lgs. 165/2001, modificato dal D.lgs n. 75/2017, il D.lgs n. 150, modificato dal D.lgs n. 74/2017. Adempimenti fiscali, previdenziali ed assistenziali inerenti il rapporto di lavoro alle dipendenze delle Istituzioni Scolastiche. La salute e sicurezza sul luogo di lavoro in ambito scolastico (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.).IUS/0712
    4.     L’organizzazione centrale e periferica del MIUR e l’organizzazione dell’istituzione scolastica autonoma: quadro istituzionale dell’autonomia e del decentramento, la  gestione delle risorse ed i rapporti con il contesto culturale, sociale ed economico. Il sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione e nelle istituzioni scolastiche. Le competenze degli organi monocratici e collegiali. Il profilo professionale del Direttore SGA.SECS-P/1012
    5.     La trasparenza dell’azione amministrativa, l’accesso agli atti e il procedimento amministrativo (Legge n. 241/90, D.lgs n. 33/2013 e D.lgs n. 97/2016). La tutela della privacy in ambito scolastico (D.Lgs. 196/2003, Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali 2016/679, entrato pienamente in vigore il 25 maggio 2018 e D.lgs n. 101 del 10 agosto 2018). La tutela e le responsabilità giurisdizionali in ambito scolastico: costituzionali, civili, penali, amministrative, disciplinari e contabili.IUS/0912
    6.     Prova finale1

    Contattaci per ricevere qualsiasi informazione:
    Lun – Ven dalle ore 09.00 / 13.00 - 15.00 / 18.00