ECM22 – LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI E STRATEGIE DIDATTICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Master e Mondo Scuola Description
  • Tipologia: Master di I livello
  • Codice Corso: ECM22
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale

 

FINALITÀ
Il Master in “COMPETENZE TRASVERSALI E STRATEGIE DIDATTICHE IN CLASSE”, in primis, si pone come finalità, ampliare o portare, laddove assenti, nei corsisti che lo fruiranno, consapevolezza e conoscenza sui temi e le dinamiche dell’apprendimento cooperativo, in particolare volto al miglioramento delle competenze sociali e relazionali negli alunni. Pertanto, tale percorso si orienta sulla conoscenza ed identificazione delle life skills e sulle loro strategie di promozione mediante attività mirate quali la cooperazione in classe favorita da atteggiamenti propositivi e dall’ autoefficacia negli alunni nonché il miglioramento delle relazioni alunno-alunno. In generale, possiamo affermare come molta attenzione venga rivolta dunque alla dimensione psicologica, e, in particolare, al complesso ed articolato ambito dell’intelligenza emotiva e la relazione intercorrente tra abilità razionali-cognitive ed emotive.

Di seguito, si indicano le finalità che il master si pone in merito alle acquisizioni da parte dei docenti:
– conoscere le Life Skills, ovvero competenze per la vita, con sé stessi e con gli altri;
– acquisire consapevolezza degli strumenti pratici di base che, applicati, in classe, promuovano l’apprendimento e il rafforzamento delle life skills;
– implementare e stimolare un modello relazionale che sia finalizzato ad un contesto d’apprendimento più cooperativo e diretto all’acquisizione di competenze sociali da parte degli alunni per una cittadinanza davvero attiva e positiva;

– promuovere auto-efficacia e collaborazione tra pari;
– indirizzare lo studente verso un percorso di auto consapevolezza e responsabilizzazione come suggerito anche dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità così da prevenire atteggiamenti antisociali.

Mentre, le finalità del master, in merito agli studenti, sono così riassumibili:
– progettare/progettarsi, prendere decisioni, operare in autonomia e con responsabilità;
– comprendere, valutare e saper integrare le informazioni in modo critico;
– problem solving;
– interagire con le altre persone in modo costruttivo;
– comunicare in modo efficace.

CONTENUTI GENERALI
La scuola rappresenta, nel sistema italiano, un servizio fondamentale di istruzione e formazione, pertanto, la sua gestione, in termini di azioni, pianificazione, amministrazione e sviluppo, deve necessariamente avvenire in un’ottica di efficienza e di efficacia. Ma il XXI secolo, rappresenta il secolo della complessità sociale, una complessità dovuta, in primis, alle tecnologie digitali, le quali necessitano di specifiche abilità, che, ad oggi curricoli e didattica non posseggono. Basti pensare alle competenze per vivere e lavorare, le quali hanno subito un profondo cambiamento, di certo, non corrisposto dall’impianto didattico che, quindi necessariamente, deve esser sottoposto ad un processo di ripensamento, essendo la tendenza della scuola a concentrarsi e soffermarsi, spesso, sulla cultura dei contenuti che trascura, talvolta, aspetti più trasversali e abilità oggi indispensabili.
In merito alla pianificazione e sviluppo delle competenze trasversali da parte dell’insegnante, esse possono essere racchiuse nella capacità di usare conoscenze scientifiche e modelli per interpretare un fenomeno; alfabetizzazione tecnologica e competenze digitali; la cultura sociale e civica; il pensiero critico ovvero il saper analizzare e valutare situazioni in modo da impiegare informazioni e idee per formulare risposte e soluzioni; la creatività, il saper impiegare modalità innovative per rispondere a domande, riformulare problemi ed esprimere significati; la comunicazione, ovvero saper ascoltare, comprendere e contestualizzare le informazioni; la collaborazione e il saper lavorare in gruppo.
Possiamo quindi concludere, affermando che il Master, ivi proposto, partendo da questo riferimento concettuale e normativo, si offra come strumento di apprendimento da parte dell’insegnante delle competenze trasversali o competenze-chiave di cittadinanza e life/soft skills per l’orientamento, di modo che egli divenga edotto circa quella modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, sia di supporto, nelle scuole superiori, agli studenti a consolidare ma anche ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e competenze, a testare sul campo le proprie attitudini, a raggiungere una maggiore consapevolezza sulle scelte inerenti il proprio sviluppo personale e professionale.
Il percorso suddetto presenta le principali Life Skills sia da un punto di vista teorico che metodologico, ovvero, prospetta procedure e strumenti per riconoscere, valorizzare e documentare le competenze trasversali così che il docente sia poi anche in grado di contestualizzarle e nei singoli ambiti disciplinari e nei progetti interdisciplinari.

 


Contattaci per ricevere qualsiasi informazione:
Lun – Ven dalle ore 09.00 / 13.00 - 15.00 / 18.00