ECM23 – DSA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA

Master e Mondo Scuola Description
  • Tipologia: Master di I livello
  • Codice Corso: ECM23
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che svolge attività di orientamento e di supporto tutoriale

 

FINALITÀ
Il Master “DSA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA”, prendendo a riferimento la direttiva 27.12.2012 MIUR “Strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, si pone come finalità, in un’ottica di formazione continua, l’ampliamento e l’ammodernamento sia delle conoscenze sia degli interventi educativi miranti ad una didattica inclusiva.
La figura professionale così come emergerà, dalla fruizione di questo percorso formativo, sarà quella di un docente, competente in diversi ambiti che vanno dalla progettazione, organizzazione, gestione didattica, alla metodologica di percorsi scolastici e formativi, ma tutti confluenti nella pedagogia speciale. Il docente, sarà invero, in grado di utilizzare al meglio le misure e gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla L.170/2010 volte alla realizzazione dell’inclusione mediante il giusto supporto offerto agli alunni con DSA affinché anche essi raggiungano un buon livello di apprendimento e soprattutto non vengano emarginati in classe, per le loro difficoltà, ed anzi grazie anche allo sviluppo dell’ascolto e delle capacità empatiche da parte del docente siano ascoltati e riconosciuti nei loro bisogni specifici.

CONTENUTI GENERALI
Il Master sui Bisogni Educativi Speciali risponde alla crescente e sempre più attuale necessità degli insegnanti di acquisire le conoscenze pedagogiche e di sviluppare le competenze didattiche necessarie per pianificare strategie di apprendimento efficaci e significative con l’alunno con DSA. Sono ormai note sia le indicazioni sia le linee programmatiche sancite in materia di inclusione e quindi dirette ad interventi nell’ambito dell’istruzione e formazione, nazionali e comunitaria, le quali, pongono un forte accento sulla necessità di creare una scuola inclusiva.
Pertanto, le tematiche del corso vanno dall’inquadramento legislativo e diagnostico, secondo le classificazioni più in uso, dei DSA, all’inclusione dell’alunno in classe, la realizzazione del PTOF e la stesura del PAI, la metodologia speciale, ovvero gli strumenti compensativi e dispensativi necessari nell’apprendimento dell’alunno con DSA, alla valutazione dello stesso che si configura in un’azione di monitoraggio con finalità migliorative e la definizione puntuale di ruoli e compiti di soggetti, i nuovi modelli dei Pei secondo il recente Decreto Interministeriale n. 182 del 29 Dicembre 2020 insieme ad elementi prettamente psicologici legati all’alunno quanto al docente, la cui conoscenza è risaputo, da tempo, esser foriera di un apprendimento più fruttuoso e proficuo. Infine, si propone una nuova macroarea, i Disturbi Evolutivi Specifici o DES e la normativa che li disciplina, ovvero quella serie di disturbi non certificati ai sensi della legge 104/1992 ma in cui rientrano sia Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA) sia i disturbi diagnosticati da medici specialisti.


Contattaci per ricevere qualsiasi informazione:
Lun – Ven dalle ore 09.00 / 13.00 - 15.00 / 18.00