MA46 – L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

Master e Mondo Scuola Description
    TitoloL’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE
    TipologiaMaster Universitario Annuale di I livello
    Titoli rilasciati A seguito degli esami finali del Master viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: “L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE” di 1500 ore e 60 CFU.
    Struttura 

    e durata

    Il Master in L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO- ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE è strutturato in moduli che sviluppano conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicologico, informatico e legislativo. Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore corrispondenti a 60 crediti formativi universitari comprensivi di attività didattica formale ed esercitazioni, attività di studio guidato e impegno didattico. Ogni CFU corrisponde a 25 ore di lavoro per studente (ai sensi del Dm 509/99).
    Afferenza  classe di laurea Facoltà di Psicologia
    Proponenti Coordinatore del Master: Prof. Riccardo Mancini
    Descrizione  sinteticaIl titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.
    FinalitàIl Master è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito giuridico-amministrativo inerenti l’esperienza didattica e metodologica. Il corso focalizza il suo piano formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti all’economia/economia aziendale ed aspetti inerenti il diritto privato/amministrativo tributario/commerciale.
    Obiettivi  formativiLo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento.

    Il possesso di determinate competenze e l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una moderna

    professionalità docente, in particolare nel momento in cui forte è il bisogno di conciliare conoscenze settoriali e sensibilità didattica.

    Questo non significa sostanzialmente sminuire le varie discipline e incentrare ogni curriculum sulle abilità trasversali, piuttosto determinare nuclei fondanti di ogni sapere e cercare la loro feconda interazione.

    Requisiti di  ammissione

     

    Il Master L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO- ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE è rivolto:

    •  ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;

    •  professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche;

    Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

    Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

    Modalità di  erogazione della didattica Il percorso formativo viene erogato in modalità on-line.

    L’accesso del corsista alla piattaforma E-learning avverrà mediante una userid ed una password e sarà attiva h24.

    Obblighi di frequenza

     

    La frequenza da parte degli iscritti alle attività del Master è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma. La piattaforma E-learning registra le attività dello studente nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.).
    Valorizzazione  CFU Gli insegnamenti presenti nell’ordinamento didattico del master, inoltre, possono essere valorizzati anche per colmare eventuali crediti formativi richiesti per l’accesso alle classe di concorso A-46.

    I titoli rilasciati, inoltre, possono costituire credito per il Corso di Laurea specialistica, secondo criteri definiti da appositi organi universitari.

    PIANO FORMATIVO

    Il piano formativo del Master si compone in due parti. Una parte generale formata da 4 insegnamenti, riportati  nella seguente tabella:

     

    Insegnamento/attivitàSSD CFU
    POLITICA ECONOMICASECS-P/0212
    ECONOMIA AZIENDALESECS-P/0712
    STATISTICA ECONOMICASECS-S/0312
    DIRITTO PUBBLICO GENERALEIUS/096

     

    e di una parte speciale, composta dagli insegnamenti, a scelta dello studente, per un totale di 12 CFU, tra quelli riportati nella tabella di seguito:

     

    ESAMI A SCELTA TRA: SSD CFU
     DIRITTO PUBBLICO GENERALE IIIUS/096
     ECONOMIA POLITICA IISECSP/016
     ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IIIUS/016
     DIRITTO COMMERCIALEIUS/046
     ECONOMIA POLITICASECSP/016
     ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATOIUS/016
     DIRITTO COMMERCIALE IIIUS/046
     DIRITTO AMMINISTRATIVOIUS/106
     DIRITTO AMMINISTRATIVO IIIUS/106
     TOTALE CFU  12
     PROVA FINALE 6

     

     


    Contattaci per ricevere qualsiasi informazione:
    Lun – Ven dalle ore 09.00 / 13.00 - 15.00 / 18.00