ECM12 – PROCESSI DI APPRENDIMENTO DI ALGEBRA, GEOMETRIA E FISICA. MATEMATICA E FISICA NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO

Master e Mondo Scuola Description

PRESENTAZIONE

  1. L’Università telematica e-Campus, ai sensi del D.M. n° 270/2004, ed Orienta Campus attivano per l’anno accademico 2019/2020 il Master Universitario sopra indicato.
  2. Titoli di ammissione – Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
    • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);

Diploma di laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;  – Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.

  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
  1. L’art. 142 del T.U. 1592/33 vieta la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari; pertanto non è possibile iscriversi contemporaneamente a più Master Universitari (anche di altre Università) o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di ricerca, Corso di Laurea o Laurea Specialistica.
  2. Progetto formativo – Il master prevede un impegno complessivo di 1500 ore per un totale di 60 CFU.
  3. Prova finale – È prevista una prova di verifica finale mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master e la dissertazione di una tesi su una o più discipline del Master.
  4. Sede prova finale – La prova si svolgerà in presenza presso le sedi dell’Ateneo e quelle di Orienta Campus attivate sul territorio nazionale.
  5. Conseguimento del Titolo: al termine del percorso formativo, sostenuta la prova finale, in caso di esito positivo, al candidato sarà rilasciato il titolo di Diploma di Master Universitario di II Livello, avente valore legale, in “PROCESSI DI APPRENDIMENTO DI ALGEBRA E GEOMETRIA. LA MATEMATICA NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO”.
  6. Per quanto non qui indicato valgono le disposizioni legislative e regolamentari in materia di Master Universitari.

 

FINALITÀ

Oggigiorno gli studenti vedono nell’insegnamento di matematica e fisica uno degli scogli più difficili da superare, incontrando sempre più difficolta nell’apprendimento di questa disciplina e spesso si pongono con atteggiamento di rifiuto nell’approccio a questa materia.

Il Master, essendo rivolto a tutti i docenti e aspiranti docenti della scuola secondaria di I e II grado, intende far acquisire le competenze relative agli ambiti di ricerca in Algebra, Geometria, Analisi numerica, Calcolo delle probabilità e Fisica. Tali competenze verranno approfondite e proposte secondo processi di apprendimento innovativi.

Il master si pone l’obiettivo di fornire ai docenti le competenze, generali e specifiche, e strategie didattiche che facciano sentire gli studenti parte integrante dello studio della materia ovvero al centro del processo di apprendimento.

Il Master è spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie d’insegnamento secondo la normativa vigente.

Gli insegnamenti presenti nell’ordinamento didattico del master, inoltre, possono essere valorizzati anche per colmare eventuali crediti formativi richiesti per l’accesso alle classi di concorso A-26 e A-20.

                 

CONTENUTI GENERALI

Il Master mira alla formazione e alla professionalità di docenti, che intendono acquisire le giuste competenze per implementare processi di apprendimento in matematica e fisica.

Il Master segue un percorso lineare, partendo dallo studio e approfondimento delle conoscenze di base delle strutture algebriche, fino alle teorie di gruppo, fornendo capacità critica ai linguaggi algebrici simbolici, il calcolo differenziale fornisce le competenze, per far sì che i frequentanti siano capaci di adottare le giuste soluzioni per la risoluzione dei problemi. La seconda tematica importante affronta la geometria analitica, partendo sempre da concetti basilari per dare gli elementi necessari per risolvere i problemi di geometria analitica nello spazio. Questa tematica porta allo studio della Topologia. La terza area tematica affronta lo studio del calcolo delle probabilità, nonché la sua naturale prosecuzione, ovvero l’inferenza statistica che è infatti partire dalle osservazioni per decidere quale modello probabilistico si adatta meglio alla situazione considerata. La quarta area le equazioni lineari e non lineari e il problema dell’interpolazione polinomiale. A completare uno studio approfondito, gli insegnamenti di fisica che permettono di acquisire processi di conoscenza di problemi quotidiani risolvibili attraverso un metodo strutturato.

Il Master, incentrato principalmente su un studio tecnico scientifico, offre ai suoi discenti le giuste metodologie didattiche per insegnare la matematica e la fisica sia agli studenti che si interfacciano per la prima volta con queste discipline, sia agli studenti che già hanno acquisito le compente basilari, fornendo spunti innovativi per la didattica.

PIANO FORMATIVO

Il piano formativo del Master si compone in due parti. Una parte generale formata da 2 insegnamenti, riportati nella seguente tabella:

Insegnamento/attività SSD CFU
1) Nozioni di base sulle strutture algebriche e capacità critica di utilizzo di linguaggi algebrici simbolici. Le teorie di gruppo. MAT/02 6
2) Calcolo differenziale e integrale: Capacità di applicazione  a situazioni elementari e risoluzione di problemi. MAT/05 6

E di una parte speciale, composta dagli insegnamenti, a scelta dello studente, per un totale di 42 CFU, tra quelli riportati nella tabella di seguito:

  ESAMI A SCELTA TRA: SSD CFU
  1) Rette e Piani nello Spazio: Elementi di geometria analitica. La risoluzione di problemi di geometria analitica nello spazio. MAT/03 12
  2) Geometria proiettiva. MAT/03 6
  3) Probabilità e modello probabilistico MAT/06 6
  4) L’inferenza statistica  e tipologie di campionamento. MAT/06 6
  5) Sistema di equazioni lineari e non lineari. Interpolazione e integrazione numerica: il problema dell’interpolazione polinomiale. MAT/08 12
  6) Fondamenti di fisica FIS/01 12
  7) Fisica sperimentale FIS/01 6
  8) Fisica applicata FIS/01 6
     Totale CFU   42
  Esame finale   6

 


Contattaci per ricevere qualsiasi informazione:
Lun – Ven dalle ore 09.00 / 13.00 - 15.00 / 18.00