Quali strategie per prepararsi ai concorsi?
Un concorso pubblico è una possibilità concreta per tutti coloro che si affacciano nel mondo del lavoro e che aspirano ad un impiego che sia prima di tutto stabile. Ma se per molti non è semplice riuscire a reperire il bando e analizzare i requisiti necessari per partecipare, ancora più complessa risulta la fase di preparazione.
E’ necessario, prima di tutto, identificare le materie indicate dal bando per le specifiche prove e organizzare il poco tempo disponibile per prepararsi opportunamente.
In verità lo studio dovrebbe essere organizzato precedentemente l’uscita del bando. E’ sempre più frequente, infatti, la necessità di una prova preselettiva per accedere alle prove del bando. In molti casi, inoltre, il punteggio finale dipende anche dalla valutazione dei titoli posseduti.
Come ci si può organizzare per avere buone opportunità di vincere un concorso?
Il modo migliore per gestire la preparazione ai concorsi è cercare di individuare il proprio settore di interesse, così da mirare le conoscenze e concentrare lo studio.
Successivamente verificare i concorsi precedentemente usciti nell’ambito scelto, così da analizzare i requisiti richiesti e laddove sono valutabili altri titoli avere la possibilità di acquisirli.
Sempre più spesso, infatti, sono previsti punteggi aggiuntivi per le certificazioni di inglese e di informatica, per i master attinenti alle materie del concorso e nel caso dei concorsi per docenti hanno notevole importanza i percorsi CLIL e i corsi di perfezionamento.
Se ci si prepara per i concorsi nell’ambito delle forze armate, è anche importante mantenersi in forma ed essere in possesso di patentini e brevetti.
In ultimo restare sempre aggiornati sull’uscita dei bandi e fare pratica con le batterie dei test di cultura generale, in modo da essere pratici nel meccanismo e avere le conoscenze sempre allenate.