Concorso Scuola Primaria 7000 posti per insegnare educazione motoria
Nel 2022 è previsto il nuovo Concorso Scuola Primaria Educazione Motoria, con 7000 posti aperti ai laureati.
Come è stato annunciato dalla Legge di Bilancio 2022, dovrebbero essere arruolati nuovi insegnanti di Educazione Motoria per la Scuola Primaria, al fine di «promuovere nei giovani, l’assunzione di comportamenti e stili di vita funzionali alla crescita armoniosa, alla salute, al benessere psicofisico e al pieno sviluppo della persona, riconoscendo l’educazione motoria quale espressione di un diritto personale e strumento di apprendimento cognitivo».
In particolare, l’introduzione dell’insegnamento dell’Educazione Motoria è previsto per gli anni scolastici 2022/2023 nelle classi quinti e 2023/2024 nelle classi quarte.
Quanti e quali i posti disponibili?
I posti previsti dalla Legge di Bilancio 2022 sono circa 7000, distribuiti nel prossimo biennio scolastico con contratto a tempo indeterminato.
Quali sono i requisiti?
Per poter partecipare sarà necessario il possesso di un titolo di laurea magistrale in:
– LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative;
– LM-68 Scienze e tecniche dello sport;
– LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie.
Inoltre, sarà richiesto anche il possesso dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.
Come si ottengono i CFU?
Per ottenere rapidamente i CFU e allo stesso tempo acquisire punteggi valutabili per l’avanzamento della carriera da insegnante il nostro master
“ LA DIDATTICA, LA FUNZIONE DEL DOCENTE E L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) + 24CFU “ è un opportunità.
Com’è articolato il concorso?
In attesa del bando con tutte le specifiche in cui si definiscono le prove concorsuale è possibile ipotizzare che si adottino le modalità in vigore per gli altri concorsi scuola :
– unica prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli;
– formazione della graduatoria finale.
Quando usciranno i bandi?
Una volta entrata in vigore la nuova Legge di Bilancio 2022, il Ministero dell’Istruzione avrà a disposizione 60 giorni per preparare uno specifico decreto in cui saranno dettagliati il contenuto del bando, i termini e le modalità di presentazione delle domande, i titoli valutabili, le modalità di svolgimento delle prove.
Per poter partecipare, è necessario attendere la pubblicazione dei concorsi in Gazzetta Ufficiale.