Il superamento del concorso ordinario da diritto a 3 punti in GPS
Il concorso ordinario per insegnare nella scuola dell’infanzia e della primaria si sta svolgendo in questi giorni nelle diverse regioni. Le nuove modalità d’esame prevede che i candidati sappiano in tempo reale i risultati della prova scritta e pertanto l’ammissione o meno alla prova orale.
Gli elenchi dei candidati convocati per la prova orale e la relativa calendarizzazione verranno in ogni caso pubblicati dagli Uffici Scolastici.
La commissione giudicatrice, a seguito degli esiti delle prove e della valutazione dei titoli, procede alla compilazione delle graduatorie di merito regionali distinte per insegnamento e tipologia di posto. Il punteggio finale è espresso in duecentocinquantesimi (duecento max per prova scritta e orale, 50 max per i titoli).
In questo concorso a seguito del cambiamento della normativa relativa alle procedure concorsuali non sono previsti idonei, bensì verranno inserite nelle liste di candidati che pur avendo superato le prove non rientrano nel numero di posti disponibili.
L’appartenenza a questa lista di chi ha superato le prove, comporta un vantaggio nelle Graduatorie Scolastiche Provinciali, infatti la “Tabella titoli di valutazione prima fascia GPS” introdotta con OM n. 60/2020 prevede:
“Inserimento nella graduatoria di merito ovvero superamento di tutte le prove di un precedente concorso ordinario per titoli ed esami per lo specifico posto, per ciascun titolo punti 3”
Pertanto il superamento del concorso ordinario per lo stesso posto per cui ci inserisce o si aggiorna la graduatoria, dà diritto a 3 punti.
Naturalmente l’obiettivo è puntare a vincere il concorso rientrando nel numero dei posti a bando, quindi collocandosi nella graduatoria di merito.