Contributo INPS per master universitari e corsi universitari di perfezionamento in Italia
L’INPS ha indetto un bando di concorso per contribuire alla spesa di master universitari di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento in Italia, in favore dei figli o orfani ed equiparati dei propri iscritti.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare al concorso solo i figli o gli orfani ed equiparati di:
- Iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ;
- iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale.
Cosa finanzia il contributo?
Il contributo finanzia a totale o parziale copertura del costo la partecipazione ed il conseguimento del titolo di Master di I o di II livello o di Corsi di Perfezionamento Universitari tenuti da Atenei ovvero da soggetti legittimati al rilascio del titolo aventi sede legale in Italia. I master devono essere riconosciuti dal MIUR.
I master e i corsi di perfezionamento Crisaf sono riconosciuti dal MIUR?
Tutti i nostri master e corsi di perfezionamento sono riconosciuti da MIUR, pertanto rientrano tra quelli finanziabili dal contributo INPS previsto dal bando. Per poter scegliere nella nostra vasta offerta formativa, basta cliccare Area Master .
Quali sono i contributi previsti?
L’INPS, per l’anno per l’anno accademico 2021/2022, pone a concorso:
- 600 contributi per gli aventi diritto della Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali/Gestione dipendenti pubblici;
- 200 contributi per gli aventi diritto della gestione Assistenza Magistrale. 4.
L’importo massimo di ciascun contributo è € 10.000,00.
Quali sono i requisiti di ammissione?
Per partecipare al concorso i beneficiari devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) diploma di laurea triennale per master di I livello;
b) diploma di laurea specialistica magistrale o diploma di laurea del vecchio ordinamento per master di II livello;
c) diploma di laurea triennale/magistrale per i CUP;
d) essere inoccupato o disoccupato alla data di presentazione della domanda;
e) avere un’età inferiore ai 40 anni alla data di presentazione della domanda;
f) non aver già ricevuto dall’Istituto, in uno degli anni accademici 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021 borse di studio, per Master di I e II livello o Corsi universitari di perfezionamento, finanziate dall’Istituto o da altro ente statale.
g) non aver fruito e di non aver diritto a fruire di borse di studio erogate da altri Enti pubblici o privati per la frequenza del master indicato nella sezione Master e CUP.
Come si presenta la Domanda di partecipazione al concorso?
La domanda di partecipazione al presente concorso deve essere presentata dal beneficiario esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa, secondo le seguenti modalità:
– Digitare nel motore di ricerca del sito www.inps.it: “Contributi per master in Italia e all’estero”;
– Cliccare sul pulsante “Accedi al servizio”;
– Selezionare la voce “Domande Welfare in un click”;
– Digitare le proprie credenziali di accesso SPID/CIE/CNS;
– Cliccare sulla voce di menu: “Scelta prestazione”;
– Selezionare la prestazione “Master in Italia”;
– Seguire le indicazioni per la presentazione della domanda.
Quando scade la possibilità di presentare la domanda?
La domanda deve essere trasmessa dal beneficiario a decorrere dalle ore 12.00 del giorno 16/11/2021 e non oltre le ore 12.00 del giorno 16/12/2021.
Maggiori informazioni sul bando clicca qui.